Cos'è ingegneria sociale?

L'ingegneria sociale è l'arte di manipolare le persone per far loro compiere azioni o divulgare informazioni riservate. Si basa sullo sfruttamento della natura umana, dei suoi punti deboli e delle sue propensioni, piuttosto che sull'utilizzo di tecniche di hacking informatico tradizionali.

Esistono diverse tecniche di ingegneria sociale. Le più comuni includono:

  • Phishing: L'invio di email fraudolente che sembrano provenire da fonti affidabili per indurre le vittime a rivelare password, numeri di carte di credito o altre informazioni sensibili.(https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Phishing)
  • Pretexting: La creazione di una falsa identità o scenario per convincere la vittima a fornire informazioni o ad agire in un certo modo.(https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pretexting)
  • Baiting: L'offerta di una "esca", come un download gratuito o un prodotto a basso costo, per indurre le vittime a fornire informazioni personali o a infettare i loro sistemi con malware.(https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Baiting)
  • Quid pro quo: L'offerta di un servizio in cambio di informazioni. Ad esempio, un truffatore potrebbe chiamare una persona fingendosi un tecnico informatico e offrirsi di "aiutarla" a risolvere un problema in cambio delle sue credenziali di accesso.(https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Quid%20pro%20quo)
  • Tailgating: Seguire una persona autorizzata in un'area ristretta, come un edificio o un'area protetta, senza avere le proprie credenziali.(https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tailgating)

La prevenzione dell'ingegneria sociale richiede consapevolezza, formazione e una cultura della sicurezza. È importante essere scettici nei confronti di richieste inaspettate di informazioni, verificare sempre l'identità del richiedente e proteggere le proprie password. Le organizzazioni devono implementare politiche e procedure di sicurezza rigorose, e formare i dipendenti a riconoscere e rispondere agli attacchi di ingegneria sociale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prevenzione%20Ingenieria%20Sociale)

Le motivazioni dietro gli attacchi di ingegneria sociale possono variare, ma spesso includono il furto di informazioni finanziarie, la sottrazione di dati aziendali sensibili o l'installazione di malware.(https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Motivazioni%20Ingegneria%20Sociale)